Campetto
L’istruttore controlla la corsa dell’allievo e gli impartisce le istruzioni. La dolcezza del pendio e la scarsa efficienza delle vele scuola impediscono il decollo, ma consentono di familiarizzare con il controllo del parapendio che può essere diretto dove voluto per mezzo di due comandi: il freno destro e il freno sinistro; per girare rispettivamente a destra e sinistra. Terminata la corsa, l’allievo raccoglie la vela e ritorna al punto di partenza; tutta questa fase viene chiamata “campetto”. Durante il campetto, gli allievi imparano che esistono vele con caratteristiche molto differenti le une dalle altre ed imparano anche osservando ciò che fanno gli istruttori.
Una volta preso confidenza con il parapendio è la volta di mettersi in gioco con alcuni brevi voli, alti qualche metro, in modo da abituarsi al decollo, al “vuoto” sotto i piedi e all’atterraggio.
IMG_6710

IMG_6653

IMG_6744

IMG_0996

IMG_1009

IMG_6721

La prima fase del corso di parapendio si svolge su di un prato in leggera pendenza, dove gli allievi imparano in tutta sicurezza a conoscere e relazionarsi con la vela e i sui componenti. Oltre ad avere un piccolo assaggio delle dinamiche di decollo, volo e atterraggio.
Biposto didattico
Una volta famigliarizzato con la vela, l’allievo, insieme all’istruttore, si cimenterà in uno o due voli biposto, simulando il primo volo in solitaria; in questo modo l’allievo potrà familiarizzare con l’altezza e riconoscere i punti di riferimento al suolo necessari per l’atterraggio.
Scuola
Voli alti
Durante i primi voli, qualunque manovra dell’allievo è espressamente comandata e regolata dalle istruzioni via radio. In pratica, nelle prime fasi, è come se l’istruttore facesse da radiocomando per il parapendio. Gradualmente l’allievo acquisirà autonomia fino ad arrivare alla completa indipendenza, momento nel quale sarà ormai preparato per sostenere l’esame e conseguire l’attestato per il volo da diporto sportivo, chiamato anche brevetto.
IMG_0456

IMG_0672

IMG_0570

IMG_0513

IMG_4594

IMG_0459

Teoria
Una volta a settimana (a Sarre, presso la saletta privata del Coq Hardi), viene svolto in aula il corso teorico, dove si apprendono nozioni di: Aerodinamica; Tecnica di pilotaggio; Meteorologia; Legislazione; Materiali. E’anche occasione di confronto tra allievi, piloti e istruttori essendo il luogo preferito dai piloti del Club Parapendio Valle d’Aosta.
Scuola
L'esame
Quando gli allievi avranno raggiunto un livello di preparazione tale da poter essere indipendenti e sicuri nell’aria, sosterranno un esame teorico/pratico in presenza di un team di esaminatori ufficiali, inviato dall’Aero Club d’Italia, che rilascerà loro l’ATTESTATO DI VOLO LIBERO DA DIPORTO SPORTIVO in parapendio. Da qui in avanti i neo piloti potranno scegliere di volare ovunque nel mondo.
Scuola
Informazioni
Il costo del corso è di 700 euro per la prima fase e di 500 euro per la seconda, è indipendente dalla durata nel tempo o dal numero di lezioni necessarie all’ottenimento dell’attestato di volo. Inoltre il costo include il “noleggio” dell’attrezzatura di volo (vela, imbrago e paracadute di soccorso) per la prima parte del corso;
- Nulla osta da richiedere in questura, necessario al rilascio dell’attestato di volo da diporto sportivo;
- Un certificato medico rilasciato da un centro di medicina sportiva;
- L’età minima è di 16 anni con il consenso dei genitori, non c’è età massima.
Il tempo necessario dipende dall’attitudine dell’allievo, dalla frequenza con la quale l’allievo partecipa e soprattutto dalle condizioni meteorologiche. In generale consideriamo che, anche dopo l’ottenimento dell’attestato di volo, l’ormai ex-allievo continui a rimanere legato alla scuola ancora per i 6 mesi successivi.
Il corso si svolge il sabato e la domenica. Per chi avesse maggiore disponibilità di tempo, anche in un paio di giornate durante la settimana; ciò in funzione delle esigenze che emergono dal gruppo di allievi.
- Certificato medico di idoneità pscicofisica al volo da diporto o sportivo con apparecchi privi di motore;
- Fotocopia di un documento di identità;
- Nulla osta;
- Modulo d’iscrizione;
- Presa visione del regolamento della ASD Parapendio Valle d’Aosta.